Questo testo è stato scritto da un collettivo informale di individui cancellatə e/o socialmente banditə che, invece di rinunciare a una vita di anarchia, credono nell’espanderla per includere la sopravvivenza e la crescita al di là della politica dell’esilio sociale.
Allora. Sei appena statə cancellatə. O forse sei statə segretamente cancellatə da un po’ e l’hai scoperto solo ora. Oppure sapevi già da tempo di essere statə cancellatə, ma stai reagendo peggio di quanto immaginassi. Per prima cosa, fai un respiro profondo. Siediti… e rilassati. Nonostante ti senta malissimo in questo momento, che tu ci creda o no, questi sentimenti passeranno. Supererai questa situazione.
Forse non credi che sia possibile perché ti senti traumatizzatə. E se te lo stai chiedendo, sì, è assolutamente normale sentirsi traumatizzatə dopo essere statə cancellatə. Ogni individuo vive le cose a modo suo. Quindi è ovvio che alcune persone si sentano traumatizzate dall’esperienza di essere state cancellate. Tuttavia, la mente (e il corpo) sono noti per essere incredibilmente adattabili e resilienti! Se hai deciso di prendere in mano questa zine e stai leggendo queste parole, hai già dimostrato la volontà di andare avanti. Continuiamo su questa strada!
Originale da:
Originale trovato su
Le persone che sostengono la supremazia bianca hanno iniziato a cercare più servizi alternativi online, compresa la tecnologia Peer-to-Peer (P2P), poiché è in atto una crescente pressione per mitigare la rapida crescita dei sostenitori della supremazia bianca che si organizzano via Internet con forme e provider più tradizionali e centralizzate. In questo rapporto descrivo il sistema P2P per un pubblico non del settore, spiego come e perché le persone che sostengono la supremazia bianca lo stanno usando e mostro come possiamo utilizzare i punti di forza dei sistemi P2P per un impatto sociale positivo. I principali sistemi P2P usati dai sostenitori della supremazia bianca sono: archiviazione di file, forum, comunicazione e finanziamento. Le principali minacce dell’uso della tecnologia P2P per diffondere l’odio sono l’organizzazione di violenza basata sull’odio, molestie organizzate o sparpagliate e la facilitazione della diffusione di contenuti di odio dannosi o illegali. Molti nella comunità P2P stanno prendendo provvedimenti per ridurrne il potenziale abuso. La tecnologia P2P offre un incredibile potenziale per la collaborazione umana, ma pone anche alcune sfide che sono intrinseche. Questo articolo pone una domanda critica: come possiamo navigare nel terreno inesplorato della tecnologia P2P senza rinunciare ai suoi potenziali benefici o minimizzare i rischi inerenti?
Hackerare viene spesso visto come qualcosa di tecnico, un semplice fatto di attacco e difesa. Tuttavia le motivazioni sono fondamentali. La stessa tecnologia che costruisce strumenti oppressivi può essere utilizzata come un’arma per l’emancipazione. L’hacking, nella sua forma più pura, non riguarda l’ingegneria tecnologica: si tratta di fare leva sulle dinamiche di potere mandando in cortocircuito la tecnologia. È un’azione diretta verso il nuovo mondo digitale nel quale tuttx viviamo.
Ci sono molti modi per documentare efficacemente il movimento, ma nel frattempo proteggendo gli spazi, i movimenti e la privacy delle persone. Il live streaming in genere NON è uno di questi.
Il 3 novembre 2022, la BIPE (Brigata di Investigazioni Speciali di Polizia) ha arrestato 4 compagnx accusatx dell’attacco incendiario compiuto dal “Grupo de Respuesta Animal” il 18 settembre 2022 contro i camion dell’azienda di carne “Susaron” nel comune di Quilicura.
Ogni volta che giro un angolo e vedo una telecamera puntata su di me, nella mia mente non posso fare a meno di sentire la parola “Beccata!” Anche quando siamo più che innocenti, è difficile non sentirsi come un sospetto. In effetti, per il professionista della sicurezza che vede il mondo attraverso una telecamera di sorveglianza, tutti sono sospetti…
«Clodo» è un nomignolo con il quale i francesi si riferiscono ai o alle «clochard». Ma molti anni fa, tra il 1980 e il 1983, CLODO fu anche un acronimo usato da un gruppetto attivo in Francia nell’area di Tolosa. È verosimile che nella scelta dell’acronimo ci fosse una forma di gioco o autoironia nell’evocazione della figura lumpen del marginale, colui o colei che si aggira sotto le volte delle stazioni, reiett e maleodorante, espost agli elementi, e tuttavia beffardamente libero o libera e circonfus della propria autonomia. In ogni modo CLODO stava per qualcos’altro: Comité pour la liquidation ou la destruction des ordinateurs. In quei tre anni CLODO realizzò sette attentati, tutti rivendicati. Cinque volte su sette gli obiettivi furono scelti tra aziende del settore informatico. CLODO viene classificato come una banda neoluddista, nel solco di una tradizione comunemente stigmatizzata, che tuttavia consiste non tanto nell’inimicizia al macchinario in sé, ma nel rifiuto dello sfruttamento sull’uomo per mezzo del macchinario.
Nonostante questo dossier venga dal mondo dell’associazionismo e non si condividono in pieno le tensioni e le intenzioni si è reputato questo approfondimento sul mondo dei CPR in Italia davvero ben fatto. Si è quindi deciso di riproporlo anche qui. Sperando che chi lo legga possa trarne idee oltre che informazioni.
Di fronte ai disordini di una società orfana di sani principi, i suoi membri si affidano a una soluzione punitiva che alla maggior parte degli individui appare utile e necessaria.
“L’idea di studiare le tematiche di questo opuscolo è nata in un momento femminista tra donne, lesbiche, froci e trans+ di scambio e condivisione sulla lotta contro le frontiere ed i dispositivi repressivi costruiti attorno ed a partire da esse. Nel cercare approfondimenti su cellulari e telefonia ci siamo imbattutx in questo lavoro che per i suoi anni era fatto molto bene.
“The Master’s Tools Will Never
Il tuo telefono non è semplicemente un costoso oggetto personale.